Ecco una selezione dei nostri ultimi articoli:
scopri i contenuti di
Housefootball.it e di Il Calcio Illustrato
navigando fra le sezioni
Il calcio è uno sport asimmetrico?
"Nel calcio si allena solo la parte inferiore": vero o falso? In realtà, in campo e nella corsa lavora tanto anche la parte superiore del corpo. Ma per tanti genitori il dubbio dell'adeguatezza del football alla crescita dei bambini resta. Ne parliamo con, Arrigo Giombini del Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute dell’Università di Roma “Foro Italico”.
Come prevenire gli infortuni sul campo
Se è vero che il 56% degli infortuni avviene durante le partite e non nel corso degli allenamenti, è altresì vero che grazie alla prevenzione si può ridurre di circa il 50% il rischio di subire una lesione muscolare e di circa l’85% quello di subire una ricaduta. Ne parliamo con il professor Piero Volpi, medico responsabile dell’Inter
Occhiali: come devono essere quelli per chi gioca a calcio
Dai modelli non pensati per lo sport indossati alle Olimpiadi di Berlino del '36 a quelli di design disegnati da Nike per Edgar Davids, ergonomici e superleggeri: come devono essere gli occhiali sportivi? Ce lo spiega il professor Luciano Quaranta
Zola Predosa, un esempio virtuoso
La società bolognese è stata tra le prime, nel lontano 2006, a scommettere sull'erba artificiale. Una mossa che ha pagato e continua a dare i suoi frutti grazie al connubio tra pubblico e privato. Come ci spiegano i protagonisti di questa realtà tra passato, presente e futuro
Infortuni: con la tecarterapia il recupero è più veloce
In ambito sportivo il massaggio con la Tecar è il coadiuvante ideale sia per preparare una muscolatura efficiente, ben ossigenata e tonica, sia per una rapida azione di defaticamento. Impiegato in ambito preventivo e defaticante, migliora l'efficienza muscolare e diminuisce l'incidenza di eventi traumatici
Il calcio si evolve: dal ruolo alla funzione
Dalla Serie A ai dilettanti, nel calcio moderno ogni ruolo predefinito si trasforma in base alle caratteristiche del singolo, della zona di campo, della fase di gioco e dalla filosofia che accomuna la squadra. Attraverso l'analisi della Juventus 2021-22 abbiamo posto l'accento su questo aspetto chiave
Perché giocare a calcio fa bene alla salute
Favorisce lo sviluppo muscolare e articolare fin dall'infanzia, contrasta l'obesità, aiuta lo sviluppo della coordinazione. Ecco perché giocare a calcio è un'ottima scelta healthy per bambini e adolescenti.