08/04/2022
La società bolognese è stata tra le prime, nel lontano 2006, a scommettere sull'erba artificiale. Una mossa che ha pagato e continua a dare i suoi frutti grazie al connubio tra pubblico e privato. Come ci spiegano i protagonisti di questa realtà tra passato, presente e futuro
Non sempre l’erba del vicino è più verde perché lui è più fortunato. A volte è più verde perché il vicino è più lungimirante. Sono oltre 1.600 i campi in erba artificiale omologati nel nostro Paese. Tante le società di calcio che già da anni ne beneficiano, ma molte di più (troppe) quelle che ancora attendono… Benefici per i giocatori, vantaggi per le società, gradimento del pubblico e delle famiglie. Tutto vero? Ne parliamo con Francesco Santoro, direttore generale dell'Asd Calcio Zola Predosa, società che dal 2006 ha investito direttamente e continua tuttora, e l'assessore comunale allo sport Ernesto Russo.
Ti potrebbe interessare

25° World Tournament “Manlio Selis”, parata di stelle
Luca Toni, Marino Bartoletti e Alessandro Buongiorno sono solo alcuni dei protagonisti che hanno partecipato alla presentazione del 25° torneo internazionale “Manlio Selis” Le Coq Sportif Cup riservato alla categoria under 13. Avvenuta al Grand Hotel Poltu Quatu, l'edizione prevede tante novità. Scopriamole insieme

Il calcio è uno sport asimmetrico?
"Nel calcio si allena solo la parte inferiore": vero o falso? In realtà, in campo e nella corsa lavora tanto anche la parte superiore del corpo. Ma per tanti genitori il dubbio dell'adeguatezza del football alla crescita dei bambini resta. Ne parliamo con, Arrigo Giombini del Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute dell’Università di Roma “Foro Italico”.

Come prevenire gli infortuni sul campo
Se è vero che il 56% degli infortuni avviene durante le partite e non nel corso degli allenamenti, è altresì vero che grazie alla prevenzione si può ridurre di circa il 50% il rischio di subire una lesione muscolare e di circa l’85% quello di subire una ricaduta. Ne parliamo con il professor Piero Volpi, medico responsabile dell’Inter