Medikea
Come prevenire gli infortuni sul campo
Se è vero che il 56% degli infortuni avviene durante le partite e non nel corso degli allenamenti, è altresì vero che grazie alla prevenzione si può ridurre di circa il 50% il rischio di subire una lesione muscolare e di circa l’85% quello di subire una ricaduta. Ne parliamo con il professor Piero Volpi, medico responsabile dell’Inter
Occhiali: come devono essere quelli per chi gioca a calcio
Dai modelli non pensati per lo sport indossati alle Olimpiadi di Berlino del '36 a quelli di design disegnati da Nike per Edgar Davids, ergonomici e superleggeri: come devono essere gli occhiali sportivi? Ce lo spiega il professor Luciano Quaranta
Infortuni: con la tecarterapia il recupero è più veloce
In ambito sportivo il massaggio con la Tecar è il coadiuvante ideale sia per preparare una muscolatura efficiente, ben ossigenata e tonica, sia per una rapida azione di defaticamento. Impiegato in ambito preventivo e defaticante, migliora l'efficienza muscolare e diminuisce l'incidenza di eventi traumatici
Perché giocare a calcio fa bene alla salute
Favorisce lo sviluppo muscolare e articolare fin dall'infanzia, contrasta l'obesità, aiuta lo sviluppo della coordinazione. Ecco perché giocare a calcio è un'ottima scelta healthy per bambini e adolescenti.
Life skills, quali sono quelle che si apprendono con il calcio
Secondo appuntamento con il tema delle Life Skills: quali si apprendono in campo, giocando a calcio? Perché l'allenatore è fondamentale? Ne discutiamo con lo psicologo Edoardo Giorgio Ciofi.