informa
Il campo sotto il piede
Il piede è molte cose: il nostro punto di appoggio, la parte terminale della catena cinetica che realizza il mantenimento della statica dell’equilibrio, del cammino, della corsa, ma anche lo strumento fondamentale per raccogliere le informazioni che provengono dall’esterno e dall’interno del corpo (tattili, propriocettive e cinestetiche). In sintesi si tratta di una struttura essenziale e con diverse funzioni cruciali.
Personalità in campo: l’enneagramma nel calcio
In campo siamo "critici" o "donatori"? "narcisisti" o "avari"? E se un giocatore fosse un "goloso"? Non parliamo di cibo ma di personalità e del modo di gestire al meglio i talenti e le caratteristiche di ognuno imparando a leggerne il modo di essere, dentro e fuori dal campo. A venirci in aiuto è l'enneagramma, un metodo nato oltre un secolo fa e che oggi è sempre più applicato anche al calcio.
Overtraining: occhio ai segnali di stress!
Quando si pianificano le attività di allenamento occorre tenere conto sia dei ritmi biologici dei nostri atleti (soprattutto il ciclo luce-buio) che monitorare i segnali dei diversi tipi di stress che potrebbero condurre rapidamente all’overtraining che determina un calo delle performance invece che un aumento.
InForma: il recupero dopo un infortunio
Può succedere che la stagione precedente si sia conclusa per un infortunio o che si debba affrontare un malanno prima della preparazione. Claudio Frasca, ideatore del metodo InForma, spiega come gestire il periodo di recupero prima di tornare in campo
InForma: le regole d’oro per una ripartenza al top
Dopo due stagioni “spezzatino” vissute troppo spesso lontani dal campo, presentarsi ai primi allenamenti in una forma fisica adeguata è un must. Claudio Frasca, ex allenatore e selezionatore tecnico delle Rappresentative del CR Piemonte VdA, spiega le fondamenta su cui poggia il metodo InForma per una ripartenza vincente